Nel corso degli anni l’affermazione prima e l’espansione poi del commercio equo ha fatto sentire in modo sempre più pressante l’esigenza di istituzioni di vario genere: innanzitutto si è sentita la necessità di vere e proprie otganizzazioni di categoria, che stabilissero regole condivise e criteri verti di definizione, oltre a rappresentareil movimento verso l’esterno, in particolare verso le istituzioni pubbliche:
Parallelamente, anche se non sempre i sintonia, sono nati vari “marchi di certificazione”, gestiti da enti di diversa natura, che offrono ai vari produttori una certificazione per i lor prodotti, che dovrebbe assicurare al consumatore la garanzia che il prodotto cher sta acquistando rispetta i criteri guida del commercio equo solidale
AGICES
AGICES vuol dire Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale.
E’ l’organizzazione di riferimento di tutte le realtà – botteghe e importatori – che fnno commercio equo in Italia. Ha una storia lunga che prende le mosse nel 1998 e vee una prima concretizzazione l’anno seguente, con la creazione della Carta italiana dei criteri del commercio equo e solidale.
Nel 2003 nasce l’associazione vera e propria, organo di rappresentanza anche verso l’esterno, in particolare nei rapporti con le istituzioni pubbliche.
Un altro passo decisivo nella storia di Agices è stata la creazion, del primo Registro italiano delle organizzazioni di commercio equo e solidale, basato su un sistema di garanzia e controllo del rispetto dei avlori sanciti dalla Carta dei Criteri
In Toscana le associazioni e cooperative aderenti ad Agices sono 4: Maremma solidale (Grosseto), Mondo Solidale (Massa), il Villaggio dei Popolii (Firenze) e Wipala (Arezzo).
FAIRTRADE INTERNATIONAL
Fairtrade international p kla più grossa organizzazione di commercio equo mondiale, composta da varie anime: vari network di produttori, 25 organizzazioni Fairtrade nazionali e un marchio di certifiocazione molto diffuso, Flo-Cert
Fra le suddette organizzazioni nazionali si annovera anche, fin dal 1994, Fairtrase Italia, di cui fanno parte molte associazioni fra cui Arci, Acli, Mani Tese, Movimento Consumatori, MAG Verona, Focsiv, Comitato italiano Unicef, Legambiente e molte altre
ASSOBOTTEGHE
Assobotteghe è l’associazione che riunisce molte delle botteghe italiane di commercio equo e solidale.
E’ dotata di un proprio statuto e fornisce vari servizi alle botteghe socie, fra cui
- Corsi di formazioni
- Convenzioni ed agevolazioni con enti pubblici
- Sconti su alcuni servizi sdi supporto alle botteghe
- Organizzazione di campagne ed eventio inerenti il Comes
- Organizzazione della Fiera annuale di commercuio equo tuttaunaltracosa